• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Rss
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Ritiro referti online
Clinica Mater Dei
  • Home
  • Prenota online
    • Test Covid-19
  • Servizi
    • Servizi h24
    • Visite ed esami strumentali
    • Diagnostica per Immagini
    • Analisi Cliniche
    • Check-up
    • Ricoveri
    • Centro cuore
    • Maternità
    • SportClinique
    • Ambulatorio infermieristico
    • Telemedicina
  • Convenzioni
  • Covid-19
    • Monitoraggio Covid
    • Green Pass
    • Check Up Post Covid
    • Riabilitazione Post-Covid
  • Contatti
    • Telefoni & Email
    • Dove siamo
    • Lavora con Noi
  • News
  • Menu
Sei in: Home / News / Informazione / Tornare in forma dopo le feste non è solo una questione estetica

Tornare in forma dopo le feste non è solo una questione estetica

10 Gennaio 2022/in Informazione, NEWS, news /da Valentina Guglielmelli

Il nostro corpo merita costantemente la nostra attenzione, dobbiamo imparare ad ascoltarlo e a cogliere i segnali che ci manda. In questo periodo, è necessario partire da come smaltire i chili in eccesso che ci hanno lasciato queste festività. Ma attenzione, non parliamo di una questione estetica o di bellezza, ma di benessere, aspetto che non dobbiamo assolutamente trascurare.

Quanto dovrebbe pesare una persona sana?

C’è una formula molto semplice che ci può aiutare a capire il nostro peso forma. Per capire il nostro peso ideale dobbiamo partire sempre dall’altezza. Una persona alta 170 cm dovrebbe pesare meno di 70 Kg; una persona di 160 cm non deve superare i 60 Kg. Questa è una proporzione facile affinché tutti possano avere un numero di riferimento. Da questo dato ognuno di noi è in grado di stabilire i chili in eccesso. È importante capire che anche solo un paio di chili possono far lavorare male quella che è la nostra macchina perfetta.

Rischi di una persona in sovrappeso

Prendiamo per esempio una persona che ha qualche chilo in più concentrato sull’addome. In questo caso la colonna vertebrale, a livello lombare, viene spinta in avanti e quindi è facile che ci sia uno scivolamento delle vertebre, per cui possono uscire fuori quelle che sono delle piccole protrusioni (le ernie del disco). Ma questo è solo un esempio, ci sono altri problemi che riguardano i disturbi del metabolismo. Il peso si porta sicuramente dietro la glicemia (cioè il diabete), i trigliceridi, il colesterolo, la pressione, la sedentarietà, la stanchezza, le basse difese immunitarie.

 

Fare le analisi del sangue

Sarebbe opportuno fare in questo periodo un controllo del sangue per capire come ha reagito il nostro organismo. Infatti, subito dopo le festività, il nostro corpo è stato messo sotto stress a causa dell’elevato aumento di quantità di cibo che normalmente assumiamo. Se le analisi sono alterate deve scattare un allarme: il nostro metabolismo non si è più in grado di smaltire quello che si mangia in più.

I chili in eccesso altro non sono che un segnale che l’organismo ci manda per farci sapere che quello che mangiamo non riusciamo più a bruciarlo. Questo avviene soprattutto dopo i 40 anni in quanto il nostro metabolismo cambia. E cosa possiamo fare per aiutare il nostro metabolismo? Dando solo quello che gli serve, quindi un apporto calorico tarato sul nostro stile di vita, nulla di più. Per farlo però è importante rivolgersi a dei professionisti e non improvvisare regimi alimentari fai da te.

Per questo puoi rivolgerti a Mater Dei contattando il numero 06 83803

 

Tornare in forma dopo le feste non è solo una questione estetica

Tennis & Friends, salute e solidarietà con i medici della Mater Dei

Viaggiare in aereo in gravidanza. Si può?

Ultimi articoli

  • Corsi di accompagnamento alla nascita online estivi30 Maggio 2022 - 12:39
  • Corsi di accompagnamento alla nascita online: 5 maggio 202228 Aprile 2022 - 10:38
  • Pillole di ioduro di potassio, perché non prenderle14 Marzo 2022 - 15:12
  • Nuovo corso preparto online: 10 MARZO 202218 Febbraio 2022 - 15:16
  • Giornata mondiale contro il cancro, l’importanza della prevenzione3 Febbraio 2022 - 15:11

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Aperto h24
Desk e uffici amministrativi
Dal Lunedì al Venerdì: 07:00 – 20:00
Sabato: 07:00 – 14:00
Per urgenze festive e notturne
06 80220.1

Indirizzo
Via Antonio Bertoloni 34
00197 – Roma

Direttore Sanitario
Dott. Carmine Cavallotti

Informativa Privacy
Termini e condizioni
Informativa Cookies
Codice etico
Modello di organizzazione, gestione e controllo
Politica per la
Qualità

P. IVA 01847211008
Aut. Reg. Lazio n. D0111 del 17-03-03

Sistema di Gestione Certificata ISO 9001:2015

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Casa di Cura Mater Dei - Via Antonio Bertoloni n. 34 Roma.
Email: info@clinicamaterdei.it. PRENOTAZIONI CUP: 06. 83803
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Rss
Nuovo corso preparto online: 20 GENNAIO 2022 I benefici del riso rosso
Scorrere verso l’alto